
Francesco Rossi de Gasperis
SENTIERI DI VITA
La dinamica degli Esercizi ignaziani nell’itinerario delle Scritture (vol. II)
Collana Spiritualità del quotidiano n. 51, pp. 528, Î 25,00
http://www.paoline.it
Si tratta di un’opera imponente: quattro volumi, per un totale di circa duemila pagine. Si potrebbe facilmente pensare che quest’opera sia un ricco e articolato commento al famoso testo ignaziano, ma l’Autore mette in guardia da questo che sarebbe un approccio riduttivo. Il percorso indicato in quest’opera non parte dal testo ignaziano, ma dalla Bibbia che, sostiene Rossi de Gasperis, è una carta topografica che contiene sentieri di vita per ogni stagione dell’esistenza. Il testo ignaziano viene così collocato nel suo contesto più vero, quello della Parola, letta e accolta nello Spirito, in un clima di lectio divina, vicina al modo ignaziano di accostare il testo biblico.
La struttura dell’opera segue quella degli Esercizi spirituali di S. Ignazio. È suddivisa nelle quattro settimane; ogni settimana poi è suddivisa in giorni e ogni giorno è cadenzato da esercizi che spingono verso la prassi di vita, perché la conoscenza e la meditazione non siano fine a se stesse. L’opera può essere utilizzata da chi desidera un sussidio per il proprio tempo di esercizi e rappresenta contemporaneamente uno strumento originale e molto utile per gli studiosi della spiritualità ignaziana. I contenuti sono densi, con molti riferimenti alla cultura ebraica e con particolare attenzione al dato esegetico, ma per il viandante che accetta di camminare su questi sentieri di vita si aprono orizzonti spirituali, teologici e biblici di grande ricchezza esistenziale.
Piano dell’opera:
Vol. 1: Principio e Fondamento e Prima Settimana
Vol. 2.1: Seconda Settimana. Prima parte
Vol. 2.2: Seconda Settimana. Seconda parte
Vol. 3: Terza e Quarta Settimana
L’Autore
Francesco Rossi de Gasperis, gesuita, dal 1966 al 1995 ha insegnato teologia biblica, dogmatica e spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Studioso di S. Ignazio e dei suoi Esercizi spirituali, attualmente si occupa di lectio divina, specialmente in relazione con gli Esercizi ignaziani. Dal 1977 fa parte della comunità del Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme, dove si interessa alle radici ebraiche della fede cristiana e alla teologia cristiana in Israele. Tra le opere pubblicate ricordiamo: Un pellegrinaggio nella Terra Santa come esercizio spirituale (Roma 20035) Prendi il libro e mangia! vol. 1: Dalla creazione alla Terra Promessa (Bologna 20044); vol. 2: Dai Giudici alla fine del Regno (Bologna 1999); vol. 3.1 Dall’esilio alla nuova alleanza: storia e profezia (Bologna 2003); vol. 3.2 Dall’esilio alla nuova alleanza: pietà, poesia, sapienza (Bologna 2003); Terra Santa e Libro Santo. Una lectio divina (Bologna 2000), in collaborazione con A. Carfagna.
Nessun commento:
Posta un commento