
Gesù, ebreo di Galilea: Una rilettura del Gesù storico
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, 1 ed., pp. 272
Collana: Religione / Sacra Scrittura / Parola di Dio - 2ª serie: Studi e saggi di cultura biblica. 18,00 euro
Esperto riconosciuto della Galilea, l’autore spiega in quest’opera molti dei detti e degli atteggiamenti di Gesù in relazione al suo contesto galilaico, adottando uno stile estremamente ricco e convincente. Il lettore è invitato a un viaggio attraverso la Palestina sulle tracce di Gesù, guardando a quel mondo con gli occhi di un ebreo della Galilea, ricco delle tradizioni sulla creazione e sui patriarchi. L’autore raggiunge il suo scopo con una dettagliata e aggiornata conoscenza delle fonti, sia letterarie, sia archeologiche. Un libro colto, stimolante, estremamente leggibile. Nessuno tra quanti sono interessati alla storia dell’ebraismo della tarda antichità, agli inizi del cristianesimo o alla storia dei vangeli dovrebbe permettersi di trascurarlo (Joseph Blenkinsopp, University of Notre Dame, USA).
Sean Freyne è attualmente direttore del Programma di Studi sul Mediterraneo e il Vicino Oriente Antico al Trinity College di Dublino, dove in precedenza ha ccupato la cattedra di teologia. Ha tenuto corsi aperti al vasto pubblico e ha collaborato alla realizzazione di vari programmi televisivi dedicati al Gesù storico. È autore di numerosi saggi e articoli sulla Galilea nell’antichità, i vangeli e il primo cristianesimo.
Nessun commento:
Posta un commento